Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Storia sentimentale dell'astronomia

535297
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

giocondo o sia discaro, poco m’importa, essendo io assuefatto a soffrire e sostenere come leggerissimi pesi cariche molto più gravi”.

Pagina 105

Storia sentimentale dell'astronomia

A raccontarlo fu Newton in persona al suo primo biografo William Stukeley, ma lo fece molto tardivamente, nel 1726, un anno prima della morte, quando

Pagina 115

Storia sentimentale dell'astronomia

suoi calcoli per spiegare la salinità del mare il mondo doveva essere molto più antico, il che gli procurò fama di eretico. L’interesse per il nostro

Pagina 130

Storia sentimentale dell'astronomia

complessi nei calcoli e nelle osservazioni. Il terzo metodo era concettualmente molto semplice ma poneva notevoli difficoltà osservative per gli strumenti

Pagina 135

Storia sentimentale dell'astronomia

rimanevano ancora poco più della metà di quelle reali. Ormai era chiaro che la parallasse solare doveva essere un angolo molto piccolo. Si passò allora a

Pagina 139

Storia sentimentale dell'astronomia

Gli specchi erano metallici, in una lega di rame e stagno. La scelta è dovuta al fatto che il vetro era molto più difficile da lavorare; inoltre il

Pagina 149

Storia sentimentale dell'astronomia

misure di angoli, il risultato è molto più preciso.

Pagina 157

Storia sentimentale dell'astronomia

. Spostando lievemente le due metà dell’obiettivo, le immagini delle due stelle di una doppia molto stretta venivano a coincidere. In questo modo diventava

Pagina 170

Storia sentimentale dell'astronomia

parallasse, che risultava di un ottavo di secondo d’arco. Cioè molto vicina al valore che ora conosciamo (Vega si trova a 27 anni luce). Ma dopo 100

Pagina 171

Storia sentimentale dell'astronomia

quando i corpi in gioco sono due, diventa molto complessa quando si aggiungono altri corpi. E in astronomia, come nella vita, di solito i corpi sono

Pagina 180

Storia sentimentale dell'astronomia

-Sole, 149 milioni di chilometri). Molto sovrastimata era inoltre l’eccentricità dell’orbita nettuniana: 0,107 per Le Verrier, 0,008 quella effettiva

Pagina 185

Storia sentimentale dell'astronomia

dica la teoria: 38,3 secondi d’arco in più. Senza rendersene conto, Le Verrier si imbatte in una scoperta filosoficamente molto più importante di quella

Pagina 189

Storia sentimentale dell'astronomia

secondi d’arco per anno, una quantità ben superiore a un eventuale rotazione dell’universo nel suo insieme ma molto piccola per uno scienziato che

Pagina 194

Storia sentimentale dell'astronomia

Riguardo a queste interpretazioni Schiaparelli fu sempre molto scettico. Nello stesso anno in cui Lowell fondava il proprio osservatorio, sulla

Pagina 200

Storia sentimentale dell'astronomia

Secchi e Schiaparelli intrattennero una fitta corrispondenza, e quindi è molto probabile che l’astronomo di Savigliano abbia usato la parola “canali” a

Pagina 201

Storia sentimentale dell'astronomia

In quell’anno Marte è in posizione molto favorevole e Antoniadi il 20 settembre può osservare il pianeta in condizioni atmosferiche eccezionalmente

Pagina 202

Storia sentimentale dell'astronomia

Passano sei anni e padre Secchi sperimenta tra i primi la tecnica fotografica al collodio umido, che permette esposizioni molto più brevi: dal

Pagina 207

Storia sentimentale dell'astronomia

Progressi enormi si ottengono anche nello studio di nebulose e galassie (all’epoca la distinzione era ancora molto incerta). Il “New General

Pagina 208

Storia sentimentale dell'astronomia

Un altro progresso decisivo derivò dall’alleanza tra fotografia e spettroscopio: è molto più facile studiare in laboratorio uno spettro fissato su

Pagina 208

Storia sentimentale dell'astronomia

Come l’astronomia deve molto alla fotografia, così il cinema deve molto all’astronomia. Tutti sanno che il 28 dicembre 1895 a Parigi esordirono i

Pagina 210

Storia sentimentale dell'astronomia

debolmente al di là del rosso, e molto più intensamente al di là del viola. Erano i raggi ultravioletti.

Pagina 213

Storia sentimentale dell'astronomia

Fraunhofer si era accorto che nello spettro di una fiamma le righe non erano nere ma luminose e aveva notato in particolare due righe gialle molto

Pagina 216

Storia sentimentale dell'astronomia

’eclisse totale, un elemento chimico sconosciuto nell’atmosfera del Sole e poi trovato – come già detto – nel 1895 anche sulla Terra, dove è molto raro pur

Pagina 223

Storia sentimentale dell'astronomia

centinaio di stelle nei dintorni del Sole. Molto vaghe rimanevano le idee sulla collocazione delle stelle più deboli, delle nebulose, degli ammassi

Pagina 228

Storia sentimentale dell'astronomia

servendosi del moto proprio del Sole verso la costellazione di Ercole per triangolare alcune cefeidi nella Via Lattea. Il risultato fu molto grossolano

Pagina 231

Storia sentimentale dell'astronomia

Le supergiganti rosse sono molto luminose (centomila volte il Sole) perché hanno diametri enormi: se fossero al centro del Sistema Solare, la loro

Pagina 233

Storia sentimentale dell'astronomia

La conclusione a cui arriva Cecilia è molto interessante: la classificazione spettrale O B A F G K M corrisponde a temperature decrescenti da 25

Pagina 234

Storia sentimentale dell'astronomia

lo soddisfacevano, entrambi molto importanti. Prima di tutto la relatività ristretta prendeva in considerazione solo i moti inerziali, mentre in natura

Pagina 243

Storia sentimentale dell'astronomia

Eratostene aveva notizia che a Siene, oggi Assuan, città posta molto più a sud di Alessandria, nel giorno del solstizio d’estate a mezzodì il Sole si

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

galassia di Andromeda e a scoprire le stelle di Popolazione II, molto più vecchie e deboli rispetto alla Popolazione I già nota. Comprese così che fino

Pagina 254

Storia sentimentale dell'astronomia

Ma a mettere in crisi lo “stato stazionario” arrivarono nuovi dati sperimentali. Il conteggio delle radiosorgenti molto lontane, e poi delle galassie

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

è diventata molto più nitida, ha una risoluzione dieci volte migliore e quindi porta nuove informazioni. Le più importanti sono sei: 1) le prime

Pagina 258

Storia sentimentale dell'astronomia

, un oggetto in proporzione molto grosso, con un diametro di 1200 chilometri. A questo punto fu possibile misurare con precisione la massa del pianeta

Pagina 261

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel collasso, le stelle di medie dimensioni, come il Sole, si trasformano in nane bianche molto dense, disperdendo nello spazio una nebulosa che

Pagina 265

Storia sentimentale dell'astronomia

Se invece la stella è molto più massiccia del Sole, nel collasso, che avviene in pochi secondi, gli strati esterni vengono espulsi a grande velocità

Pagina 265

Storia sentimentale dell'astronomia

La regione centrale delle stelle, durante la vita dell’astro, passa per condizioni di temperatura e di pressione molto diverse, tali da poter

Pagina 265

Storia sentimentale dell'astronomia

qualche mese molto più brillanti e poi finissero come “nane bianche”. Zwicky capì che le stelle molto massicce hanno un destino diverso. Le loro

Pagina 270

Storia sentimentale dell'astronomia

. Questa specie di gabbia a sbarre molto larghe venne montata sulle ruote di una vecchia Ford modello T e un motore faceva ruotare il tutto su una pista

Pagina 273

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel 1959 a Cambridge il radioastronomo Martin Ryle (1918-1984) pubblicò un catalogo di sorgenti radio molto intense ma che non sembravano

Pagina 277

Storia sentimentale dell'astronomia

Ricerche successive hanno chiarito che Quasar, Qso e altri oggetti simili si trovano al centro di galassie molto deboli a causa della loro lontananza

Pagina 278

Storia sentimentale dell'astronomia

variabili: la loro luminosità oscillava entro tempi di poche decine di ore. Dovevano dunque essere davvero molto piccoli, con dimensioni dell’ordine

Pagina 278

Storia sentimentale dell'astronomia

è molto bassa. Equivale a 10 alla meno 29 grammi per centimetro cubo. Per darne un’idea, l’energia oscura contenuta in un km cubo corrisponde all

Pagina 288

Storia sentimentale dell'astronomia

solo metà del primo volume; gli altri cinque libri, il 90 per cento dell’opera, trattano in modo molto tecnico aspetti geometrici e il calcolo delle

Pagina 41

Storia sentimentale dell'astronomia

problemi. Per esempio, le stelle dovevano essere molto più lontane di quanto all’epoca si immaginasse, perché in esse non si notava alcuna parallasse

Pagina 42

Storia sentimentale dell'astronomia

uno scanner e un software molto raffinato suggerirono la posizione in cui scavare. In effetti i resti trovati nel punto indicato dal radar potevano

Pagina 47

Storia sentimentale dell'astronomia

, una fabbrica di strumenti e un gabinetto per esperimenti di alchimia. Detto e fatto. Installò un sestante molto sofisticato e fece arrivare provette e

Pagina 52

Storia sentimentale dell'astronomia

fin dalle prime settimane: non c’era parallasse, e quindi l’astro doveva essere molto lontano; la stella non si muoveva, dunque non era una cometa né

Pagina 62

Storia sentimentale dell'astronomia

(operosità, viso gradevole, onestà della madre, resistenza alla fatica) e difetti (superbia, propensione a spendere molto denaro, lineamenti volgari

Pagina 70

Storia sentimentale dell'astronomia

piano focale di un suo oculare. Per la loro sottigliezza e resistenza, i fili di tela di ragno servirono per fare i micrometri fino a non molto tempo

Pagina 78

Storia sentimentale dell'astronomia

dischetto argenteo molto brillante. Il 5 dicembre 1610 Benedetto Castelli, allievo fedelissimo, da Brescia gli scrive una lettera per domandargli se per

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca